Fratelli Chini: oro e mani esperte
La presenza di una produzione orafa di alta qualità ha caratterizzato il territorio di Arezzo fin dai tempi antichi. Siti etruschi di grande importanza, come Sodo e Poggio del Sole, testimoniano tecniche di oreficeria di altissimo livello già nel VII secolo a.C. Si tratta di un’arte orafa resa celebre dalla realizzazione di fibule e monili in filigrana che affascinano ancora oggi. Il legame tra le migliori tecniche di oreficeria e il territorio aretino si è poi mantenuto fino in epoca contemporanea: risale infatti ai primi del Novecento la creazione del celebre distretto orafo nella città di Arezzo.
Sviluppo del marchio Fratelli Chini
È in questo ricco contesto che l’attività dei fratelli Chini viene avviata nel 1952 da Egidio e Mario, inizialmente all’interno di un piccolo laboratorio.
La Fratelli Chini punzona fin da subito i prodotti realizzati con un proprio marchio, che identifica la realizzazione e garantisce la qualità del prezioso.
A differenza di altri marchi, che nel corso del tempo sono passati da una famiglia all’altra, il marchio 14AR è sempre rimasto in mano all’azienda Chini. La lunga tradizione e la qualità dei prodotti vengono quindi associate a una continuità di produzione che nessun’altra azienda del territorio può vantare. Quello che era nato come un piccolo laboratorio si è poi evoluto, a partire dagli anni Settanta, nell’attuale stabilimento, subendo integrazioni e aggiornamenti significativi che hanno permesso alla produzione di beneficiare delle più moderne tecnologie.
Fratelli Chini oggi: tra tradizione e innovazione
A caratterizzare oggi la produzione dell’azienda è sicuramente il continuo aggiornamento tecnologico, che ha portato lo stabilimento a sfruttare anche avanzate tecniche di controllo digitale dei macchinari. Questo non pregiudica però una qualità garantita da decenni di esperienza per una tradizione antica di secoli. A rendere i prodotti così apprezzati nei cinque continenti è il connubio tra innovazione e qualità artigianale.
La finitura è strettamente controllata in ogni singolo pezzo e l’evoluzione tecnica non ha oscurato i valori su cui l’azienda era stata fondata: la creazione di oggetti che rappresentino un sogno e un concetto di bellezza. Tra questi, le fedi nuziali, leggere ma forti come l’amore.